REGOLAMENTO GENERALE
Art.1) L’Associazione “Guido Dorso”, Centro studi per la valorizzazione delle risorse del Mezzogiorno, organizza annualmente, in collaborazione con la rivista «Politica Meridionalista – Civiltà d’Europa», il Premio Internazionale di Meridionalistica “Guido Dorso”: a) al fine di individuare personalità che hanno contribuito con le idee, con le opere e con le azioni allo sviluppo del territorio del Mezzogiorno in una visione europea e mediterranea; b) allo scopo di incoraggiare e promuovere nelle giovani generazioni l’interesse, lo studio e le attività di ricerca utili a favorire la crescita del Sud, valorizzandone le risorse.
Art.2) Il Premio “Guido Dorso” (sezione ordinaria) può essere assegnato:
1) all’autore, o agli autori, di un’opera inedita che contribuisca a mettere in luce le potenzialità culturali, economiche e produttive del Mezzogiorno d’Italia.
2) autore di tesi da laurea o dottorato che trattino tematiche delle aree di sviluppo in particolare del Mezzogiorno di
Italia, anche in chiave mediterranea ed europea.
3) all’autore/agli autori o al responsabile/ai responsabili di un progetto di ricerca o di sviluppo esecutivo, avviato almeno da un anno, che promuova il recupero socio-economico del territorio meridionale.
4) La richiesta di partecipazione dovrà pervenire entro il 1° luglio di ciascun anno solo tramite mail a info@assodorso.it, corredata dall’opera/dalla tesi/del progetto con aggiunta del documento di identità e nel caso di tesi di laurea/dottorato certificazione dell’Università attestante il conseguimento. Inoltre occorre allegare l’autorizzazione sottoscritta dall’autore/responsabile per l’eventuale pubblicazione totale o parziale dell’opera concorrente e contestuale dichiarazione che si tratti di opera inedita sulla quale non grava alcun diritto da parte di enti ed istituzioni. La documentazione inviata non viene restituita e viene conservata nel rispetto della legge sulla privacy.
Art.3) Nell’ambito del Premio sono istituite «sezioni speciali» al fine di individuare da parte dell’Associazione personalità del mondo delle istituzioni, della politica, dell’economia, della ricerca scientifica, della cultura (in Italia e all’estero), del giornalismo che abbiano particolarmente contribuito con il pensiero, le opere e le azioni a contribuire allo sviluppo e di progresso del Mezzogiorno e della sua immagine.
Art.4) Sezioni speciali possono anche essere riservate agli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, ad autori di testi di meridionalistica ad uso didattico loro destinati, nonché ad istituzioni ed enti che si siano particolarmente distinti nel campo dell’educazione e della formazione.
Art.5) Nell’ambito del Premio è istituito un riconoscimento speciale del Presidente della Repubblica, da assegnarsi – su proposta del Presidente dell’Associazione Dorso – ad un’ istituzione scientifico, economica, culturale che operi per favorire il processo di sviluppo del nostro Mezzogiorno.
Art.6) La Commissione giudicatrice è composta dal Ministro per il Sud, dal Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dal Rettore magnifico dell’Università di Napoli «Federico II», dal Presidente del Comitato scientifico dell’Associazione Dorso, dal Presidente dell’Associazione Dorso e dai responsabili delle istituzioni più rappresentative per la crescita e lo sviluppo del Mezzogiorno, a livello nazionale e locale. Il Segretario della Commissione è il Segretario generale dell’Associazione. Nel caso di eccezionale impedimento da parte di un componente, questo potrà chiedere di essere sostituito nel corso dei lavori da un rappresentante dell’Istituzione da lui presieduta o diretta. Il giudizio della Commissione è insindacabile ed inappellabile.
Art.7) I premi consistono, in un artistico trofeo di bronzo realizzato, in esclusiva, dallo scultore Giuseppe Pirozzi.
Art. 8) Non sono ammesse deleghe o rappresentanze al ritiro del Premio. Le spese di viaggio, di eventuale soggiorno e pernottamento dei premiati (o segnalati dalla Commissione giudicatrice) sono a carico degli stessi.
Art.9) L’Associazione si avvale di un Comitato scientifico-culturale con il compito di proporre le linee di azione dell’Associazione nella realizzazione del programma di iniziative di carattere culturale ed editoriale.
Art.10) Il Comitato organizzatore non assume alcuna responsabilità per incidenti o danni che dovessero accorrere
in itinere ad invitati a partecipare alla cerimonia di premiazione; ciò anche per quei casi in cui fossero eventualmente previsti rimborsi forfettari per le spese di cui all’art. 8. Il Responsabile della privacy per il Premio è il Segretario generale dell’Associazione.
Art.11) Per ogni controversia in ordine alle norme del presente Regolamento generale e a quelle dei singoli bandi di
ciascuna edizione è competente il Foro di Napoli.
Art.12) I premiati, sulla base di un apposito regolamento, deliberato dall’assemblea dell’Associazione possono entrare a far parte del club Ambasciatori del Mezzogiorno, per partecipare e contribuire alle attività dell’Associazione internazionale Guido Dorso.